Taranto: città industriale o città che deve scommettere sul turismo, puntando alla chiusura dello stabilimento siderurgico dell'Ilva? La cittadinanza è spaccata in 2.
Quando la tutela dell'ambiente si sposa con la scoperta e la valorizzazione di un'antica civiltà, nasce la suggestione di un posto magico come il Parco Naturalistico Archeologico di Vulci.
Il prossimo 6 luglio Quinto Elemento tv torna a Pescomaggiore pe raccontarvi la realtà dell'ecovillagio EVA. Vi riproponiamo intanto il servizio di Francesca Gigli, realizzato durante la sua costruzione.
I 15 ragazzi del corso "Liberamente Lilla": giornalisti sul campo dell' Istituto d'Istruzione Secondaria " V. Lilla"di Francavilla Fontana e Oria hanno intervistato la direttrice generale di Legambiente, Rossella Muroni in merito all'iniziativa Puliamo il Mondo, che quest'anno compie 20 anni.
Il 9 dicembre 2012, all'auditorium Parco della Musica di Roma, va in scena "L'Ambiente SI Nota", primo festival nazionale degli strumenti musciali riciclati
Corchiano, un piccolo paesino nella provincia di Viterbo, ha vinto il premio "Un bosco per Kyoto"
Le cozze tarantine, allevate nel Mar Piccolo e famose in tutto il mondo, sono avvelenate? Con l'intervista al sindaco Ezio Stefano comincia da oggi il viaggio di Quinto Elemento tv a Taranto, meravigliosa città pugliese ma anche una delle più inquinate d'Italia a causa delle emissioni del complesso siderurgico dell'Ilva e delle altre industrie in prossimità dell'abitato. Ma non solo.
Sulla sponda sinistra del fiume Fiora, di fronte al pianoro un tempo occupato dalla città etrusca, si trova la ricca Necropoli Orientale (anche detta "di Ponte Rotto"). Ne fanno parte alcune tra le più importanti tombe etrusche vulcenti, tra cui la Tomba delle Iscrizioni.